| MORLACCHI Francesco - L.A.F. | ||||
|---|---|---|---|---|
| Lettera firmata Francesco MORLACCHI, (autografa la prima pagina, forse di pugno di altra mano la seconda e la terza) datata Dresda 26 Gennaio 1835 a Felice Romani. | codice articolo | 20117 | prezzo | € 450 |
| status | disponibile | n.pagine | 3 | |
| formato | 22x13 | anno | 1835 | |
| stato conserv. | buono | legatura | ||
| Pp. 3 su carta di cm. 22 x 13. Indirizzo al verso."La Schroeder Devrient, che cantò con gran successo a Parigi e Londra con ...la Malibran, è una bella figura piena d'anima, che canta bene ed è perfetta attrice...... Ella brama di venire l'autunno venturo in Italia per cantare in qualche buon Teatro... Tuftte le parti belle da te scritte per la Pasta e Malibran sono le sue predilette. . Questa cantante, credo, che farà sensazione in Italia". La raccomanda a Romani come l'unica cantante europea che in quel momento possa competere con la Malibran ma mette anche in guardia l'amico: "ma bada bene il tuo cuore... è molto pericolosa questa donna". Sta facendo le prove della Norma. "Ogni momento bisogna dire: bravo Romani!...... è vero che Bellini ha saputo mettervi certi motivi molto a proposito... quello che è un vero sacrilegio di lesa poesia sono le aggiunte mostruose del Maestro! oh ! quelle ci fanno un male........". | editore | |||
| teatro | ||||
| professione | Compositore | |||
| argomenti | Bellini, Pasta, Malibran | |||
| autore testo | Francesco MORLACCHI (Perugia 1784 - Innsbruck 1841) Compositore. Dal 1810, per volontà di Filippo Augusto di Sassonia, fu a Dresda come Maestro di Cappella di Corte. | |||
| autore musica | ||||